Tempio pausania, 3 luglio 2014-
Un racconto incalzante, che inizia dalle prime ore del mattino di un lunedì in una Sassari post moderna, una storia della imminente fine dell’umanità vissuta in sette giorni. Un vento di scirocco incessante che spazza via qualsiasi cosa e fa da sfondo ad una trama che pian piano prende corpo e mischia storie con altre storie, intrecciate tutte da un filo comune conduttore, il male oscuro, quel subdolo groviglio di malattie reali e ossessioni che accomuna i veri personaggi. Dal protagonista Zanon, uno scienziato veneto trapiantato a Sassari che appare come l’unico apparentemente normale e totalmente preso dalla frenesia del lavoro maniacalmente svolto mentre tutto attorno a lui si dipanano storie surreali e a tratti molto divertenti dei tanti personaggi e di molti animali che diventano anch’essi protagonisti e partecipi della catastrofe che verrà.
Scrittore minimalista, essenziale e capace di catturare l’attenzione del lettore in questo vero e proprio Bolero, che nasce silente e diventa impetuoso, a tratti noir ma sempre nel paradosso di una storia inventata. Bravo e simpatico Tetti ha saputo cogliere nel libro il male del nostro tempo, la minaccia continua delle ossessioni raccontate sempre con decisione ma con estrema leggerezza, dote quest’ultima che invita alla lettura del romanzo. Esperienze nella scrittura per la televisione e occhio rivolto a ciò che lo circonda, osservatore come pochi del quotidiano, del cinema e dei cartoons che lo influenzano moltissimo nella descrizione dei suoi personaggi del romanzo. Dialoghi e spunti comici della sua Sassari che incorniciano un bel libro, paradigma di un paese, di una città e di una nazione qualsiasi del mondo.
- I sardi non esistono
- Oggi parliamo di soldi (Un manuale per gli ingenui)
- La Gallura dice NO e alza la voce
- I cavalieri dell’ultima ora
- Il Coordinamento contro la speculazione in Consiglio comunale
- Sardegna terra di conquista: 711 progetti per devastarla
- La Sardegna nelle mire degli speculatori
- Ciao, Antonio
- Zona Poi a Tempio «Musica, motori e molestie, sino a notte fonda»
- «Attendo risposte», silenzio dalle istituzioni sulle condizioni della strada.
- «Qui c’è aria di cultura», bilancio positivo.
- La narrazione autobiografica del cibo, un metodo di cura nei pazienti uremici cronici.
- «Oggi, questa notte», terzo progetto del collettivo artisti liberi.
- Le luci di Atlantide. Un nuovo progetto per una nuova arte
- Bookolica 2021, le anticipazioni del festival dei lettori creativi
- “Serata per Antonio”, un uomo che non è passato invano
- Hair Master Man, Gian Battista Aisoni si gioca l’accesso alla finale del talent show
- Olbia, NO al green pass. Assemblea sabato 18 dicembre.
- «Babbo Natale vien dal mare», quinta edizione.
- Giambattista Aisoni, dal salone di Via Vittorio Veneto alla TV.
- «Il Sindaco attivi e sensibilizzi le coscienze», Amic sulla crisi della sanità.
- «Proclami e poco altro», Cordella sulla crisi sanitaria.
- A. Cordella si dissocia dalla manifestazione del prossimo 12 febbraio.
- Eolico, troppe speculazioni. Mara Lapia interroga il ministro.
- «Tribunale a Olbia, ecco perché», la nota dei 5 stelle olbiesi.
- Corso ACI Sport, ben 27 nuovi Commissari Regionali.
- Rally Italia Sardegna, il bilancio della Porto Cervo Racing
- Porto Cervo Racing, al via del Rally di Sardegna
- Una stagione automobilistica da record per la Sardegna.
- Biliardo, a Calangianus i migliori specialisti del mondo..
- Lalanà Bikini, dalla tradizione tessile ai costumi da bagno e non solo.
- Viareggio, dal Carnevale il saluto alla Gallura.
- Transumanza, patrimonio culturale dell’umanità.
- 4 novembre, la celebrazione a Tempio.
- La 25^ Sagra del Mirto. Un successo.