Tempio Pausania, 29 dic. 2014-
Ecco perche’ non esiste piu’ il vero giornalismo
http://espresso.repubblica.it/affari/2012/11/26/news/quei-pazzi-dell-mmt-1.48557
Parlo di geni come Keynes, Knapp, Lerner, Mischki, solo per citarne alcuni. Ricordo che Keynes fu il più grande sostenitore della spesa pubblica ed è da lui deriva il concetto che il debito pubblico è sempre la ricchezza dei cittadini. Barnard e la MMT non fanno altro che ripetere le stesse cose di Keynes. Bisognerebbe ricordare che la stessa Costituzione Italiana è Keynesiana e questo è facilmente deducibile leggendo anche solo il primo articolo della costituzione, dove la parola SOVRANITA’ che campeggia nel mezzo dello stesso articolo non è messa li, a caso, tanto per dire, ma ha una funzione ben precisa, ossia la sovranità è in divisa in due sovranità ( cosa che la maggior parte ignora) una politica e l’altra monetaria. Con quella monetaria, cioè con la moneta sovrana che appartiene allo stato, e che solo lui può creare, egli è posto nelle condizioni, attraverso una serie di politiche economiche messe in atto dal parlamento eletto dal popolo sovrano, di far si che il lavoro sia garantito per tutti i cittadini e tutti possano vivere una vita dignitosa e decorosa in base al lavoro che essi svolgono. Adesso ditemi questo è Barnard? Questo è MMT ? Non mi pare!! La MMT ha semplicemente rielaborato gli studi dei grandi economisti del passato e li ha messi a disposizione di tutti gli stati, perché la MMT vale in Italia cosi come il Kongo. Bisognerebbe spiegare al prof. Boldrin che l’America che tanto ama fa esattamente questo da 137 anni e non mi pare che sia accaduto chissà cosa. Boldrin dovrebbe anche capire che se percepisce uno stipendio lo deve proprio al governo americano che aumenta il proprio debito pubblico affinché lui sia pagato per insegnare (anche se poi ciò che insegna è abbastanza discutibile). Dunque non mi sembra così difficile da capire che il debito pubblico è sempre la ricchezza dei cittadini e che in uno stato sovrano il debito non è mai un problema, lo è solo dentro gli stati dell’ eurozona, non più sovrani . Dunque concludendo, posso, con assoluta certezza affermare che la MMT, non è una teoria, ma un modalità vera e propria di gestire il denaro pubblico al fine di creare lavoro o meglio la piena occupazione ed essa è quanto di più vicino ci possa essere al vangelo di Gesù. Strano vero? Ma e’ proprio cosi’, perché con la sua applicazione e con l’uso la moneta moderna creata dalla stato, chiamata FIAT e nata nel 1971, lo stato può essere veramente più che un padre di famiglia in quanto le sua emissione monetaria , non ha limiti e lui può darvi il suo denaro che crea dal nulla in cambio di un lavoro dignitoso. Può un padre di famiglia limitare il proprio amore verso i propri figli? NO!!!
Allo stesso modo lo stato può garantire la serenità economica, e dell’anima a tutti i cittadini, senza limiti. In realtà il suo limite alla sua emissione monetaria è data dalla felicità e dalla serenità di tutti. Solo contro la morte lo stato non puo fare niente.
Perciò, a tutti coloro che criticano a priori la MMT, dico; studiatela, conoscetela, imparatela, perché solo attraverso la conoscenza si ama; conoscere per amare.
Antonello Loriga