Tempio Pausania, Eliminare il Pareggio di Bilancio dalla Costituzione, di “Democrazia Verde”. Rubrica Economica a cura di Antonello Loriga.

Tempio Pausania, 24 mag. 2016-

fonte Democrazia Verde

ELIMINARE IL PAREGGIO DI BILANCIO DALLA COSTITUZIONE

Per usare le parole di Bersani, esponente del PD, “pareggio di bilancio vuol dire castrare l’economia italiana”. Ragione ha ragione, peccato che un anno dopo l’ha approvato.

Il pareggio di bilancio significa che lo Stato tassa esattamente quanto spende, lasciando nel settore privato zero risparmi ed una liquidità talmente scarsa da causare un repentino aumento della disoccupazione, dimezzamento degli stipendi, fallimento di centinaia di migliaia di piccole medie imprese, privatizzazioni selvagge, tagli disumani a sanità, assistenza e istruzione.

Il pareggio di bilancio, inoltre, non solo causa in una Nazione una devastazione economica e sociale seconda sola a quella provocabile da una guerra, ma favorisce anche la monopolizzazione del mercato:

1) l’aumento della disoccupazione e il deflazionamento degli stipendi creano masse di lavoratori low-cost esattamente come in paesi come la Cina o la Cambogia: una manna per le grandi multinazionali.

2) Il fallimento delle piccole medie imprese elimina la concorrenza alle multinazionali.

3) lo Stato è costretto a svendere servizi di pubblica utilità con enorme lucro da parte di coloro che li monopolizzeranno.

Adottando una valuta nazionale a tassi di cambio variabili l’Italia non avrà più nessun vincolo e potrà finalmente adottare un deficit positivo di bilancio per finanziare e far crescere il settore privato. Va inoltre ricordato che l’inflazione non dipende dal livello di spesa governativa ma solo da quella parte di spesa che non va a finanziare direttamente la crescita economica, e per eliminare questo tipo di spesa infruttuosa abbiamo dedicato la proposta sul Programma di Lavoro Garantito.

Con il Pareggio di Bilancio nella Costituzione abbiamo, per la prima volta, una contraddizione nel testo fondamentale dello Stato. Abbiamo un articolo che sostiene una cosa e un altro articolo che sostiene l’esatto opposto. Articolo 47 e Articolo 81. Uno spiega che la Repubblica deve incoraggiare il risparmio privato, l’altro che lo Stato garantisce il pareggio di bilancio. Sono due cose opposte.

L’Italia è l’unico Paese dell’Unione Europea ad aver messo questo abominio economico nella Costituzione.

Democrazia Verde dice basta.

 

Related Articles