Gallura News

Isola Rossa, Ignazio Chessa presenta il primo spettacolo della Trilogia “Opere Buffe”, a cura dell’associazione Maldimarem. 9 luglio 2015, ore 21,30.

Isola Rossa (Trinità d’Agultu), 6 lug. 2015-

Il prossimo 9 luglio in località Isola Rossa andrà in scena lo spettacolo ESTROVERDI, dedicato alla figura di Giuseppe Verdi e primo spettacolo della trilogia d’autore OPERE BUFFE! dedicata alla musica classica e sinfonica che verranno rappresentati a Trinità D’Agultu Gli spettacoli sono scritti ed interpretati da Ignazio Chessa, autore, attore e regista sardo di grande versatilità. La sua carriera iniziata nel 1979 lo ha portato a rappresentare le sue opere e alla partecipazione in qualità di attore e conduttore di corsi teatrali in svariati posti nel mondo.

Tra le sue attività:

Dopo la rappresentazione di ESTROVERDI sarà la volta dello spettacolo CARROSELLO il prossimo 23 luglio, a seguire il giorno 27 agosto andrà in scena per la prima volta BARBA CAPELLI E ROSSINI, dedicato a Gioacchino Rossini a completamento della trilogia.

Breve sinossi dello spettacolo ESTROVERDI:

9 LUGLIO 2015 – LOC. ISOLA ROSSA – H. 21,30

ESTROVERDI

Spettacolo comico sulla figura del grande compositore Giuseppe Verdi

Produzione:ilfilodeldiscorso/Maldimarem

di e con Ignazio Chessa

Spettacolo Teatrale dedicato a Giuseppe Verdi

In scena una scala la cui funzione scenica cambia estrosamente in continuazione! Estroverdi vi coinvolgerà perché è uno spettacolo ricco di cambi inaspettati, ogni replica è unica ed originale con attori/spettatori sempre diversi…uno spettacolo estroso adatto a tutte le fasce di età

Celebriamo il “Cigno di Busseto” con uno spettacolo di Teatro di figura e Attore per far conoscere ed apprezzare il grande Maestro. La messa in scena, agile e dinamica, ci permette  di rappresentare e adattare lo spettacolo a qualsiasi contesto e spazio. Lo spettacolo “ESTROVERDI” – sull’onda del successo del precedente “Carosello” che ha tanto appassionato ed entusiasmato il pubblico anche all’estero durante l’ultima tournée nel Centro e Sud-America – accompagna e testimonia in modo vivace ed originale la vita di Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, dai suoi primi vagiti, ai successi nei maggiori Teatri italiani e stranieri, fino alla vecchiaia. I brani musicali dello spettacolo sono tratti da alcune delle principali opere del Maestro tra le quali “Nabucco”, “Rigoletto”, “La Traviata” e “Un ballo in maschera”. Non mancano nella rappresentazione riferimenti storici e letterari.

Lo spettacolo è interattivo e il pubblico coinvolto ne diventa parte attiva.

Link : http://www.youtube.com/watch?v=oABKdrxLP94