Alcune comunicazioni dal Comune di Tempio.
Chiusura delle medie strutture di vendita e degli esercizi commerciali di qualunque dimensione nella giornata di lunedì dell’Angelo.
Il Vice Sindaco Gianni Addis con ordinanza n.22 del 7 aprile ha stabilito la chiusura degli esercizi commerciali di qualsiasi dimensione, nella giornata del lunedì dell’Angelo ricadente il 13 Aprile 2020 e informa che il mancato rispetto delle presenti misure di contenimento, e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000 ai sensi dell’art.4, D.L. n. 19 del 24 marzo 2020.
![]() |
***********************************
A Tempio nuovo intervento di sanificazione delle strade
E’ in corso una nuova operazione di sanificazione delle strade della città per cercare di rispondere in maniera precisa e puntuale all’emergenza coronavirus. A comunicarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale guidata da Gianni Addis ed in particolare l’Assessore competente all’ambiente, Francesco Quargnenti che sottolinea come le strade siano state scelte tenendo conto delle zone più sensibili e maggiomente frequentate in questo periodo di lock down. Al via dunque l’operazione che in questa fase si svolgerà in collaborazione con i vigili del Fuoco e la Protezione Civile Alta Gallura e che, in un secondo step vedrà invece protagonista l’Unione dei Comuni con un suo programma di interventi. I materiali e i prodotti necessari per l’intervento di sanificazione sono stati forniti dal Comune.
Le zone di cui si occuperanno i vigili del fuoco saranno le seguenti:
Piazza Gallura- Ingresso Municipio;
Pronto Soccorso – Ingresso principale piazzale antistante ;
Ospedale- ingresso principale e ingresso camera mortuaria;
Farmacia Pinna Corso Matteotti- ingresso;
Farmacia Pinna-Via Marconi ingresso;
Farmacia Spano Piazza Gallura- ingresso;
Parafarmacia Viale Valentino- ingresso;
Parafarmacia Via Limbara- ingresso;
Ufficio Postale-Largo De Gasperi-ingresso;
Agenzia Entrate e uffici comunali-Cortile Ex Caserma Fadda,
Caserma Vigili del Fuoco- ingresso;
Ispettorato Forestale- Viale Kennedy;
Casema Carabinieri -ingresso;
Caserma polizia- ingresso;
Caserma Finanza- ingresso;
Le aree interessate dall’intervento della Protezione Civile Alta Galura saranno invece:
Carcere Nuchis-piazzale;
Rsa-Rinaggiu- piazzali antistanti e ingressi;
Rsa Mantelli- piazzali antistanti e ingressi;
Supermercati (Conad, Eurospin, Lidl, Market Marcello, Decandia, La Quercia);
Casa della Letizia- ingresso;
Fonti Pastini;
Fonti Tre Fontane;
Fonti Bosco San Lorenzo;
Fonti Fundu di Monti;
Fonti Via Demuro;
Fonte Rinaggeddu;
Fonti e ingresso Rinaggiu;
Fonte e Viale Fonte Nuova;
Quartiere San Giuseppe- vie principali
******************************
Comunicazioni sui buoni spesa alimentare: possono essere ritirati anche in Comune
Dal lunedì al venerdì, con orario 10,00-13,00, sarà possibile compilare, consegnare il modulo di richiesta e RITIRARE DIRETTAMENTE I BUONI SPESA ALIMENTARE, presso ufficio protocollo piano terra del Palazzo Comunale.
Si ricorda che il buono è destinato alle persone ed alle famiglie in difficoltà NON assistite dai servizi sociali del Comune:
🟥 Nuclei senza alcun reddito,
🟥 Famiglie in difficoltà nelle quali l’unico componente lavoratore ha subito riduzione dell’orario lavorativo o chiusura dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza Coronavirus;
🟥 Nuclei monogenitoriali che non riescono a far fronte alle necessità quotidiane;
🟥 Presenza nei nuclei familiari di disabilità permanenti o patologie associate a disagio socioeconomico;
🟥 Donne vittime di violenza.
Naturalmente resta attivo lo sportello Caritas.
*******************************
Comunicazioni dalla Scuola Civica di Musica, al via la didattica a distanza

Anche la Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania, Aggius e Bortigiadas nell’arco di pochi giorni sarà pronta ad attivare il servizio di didattica a distanza. La Regione Autonoma della Sardegna, sollecitata dai Direttori delle Scuole Civiche della Sardegna, con nota n.5823 del 27/03/2020, ha infatti autorizzato la prosecuzione dello svolgimento delle attività didattiche nelle modalità a distanza durante il periodo di emergenza per il Covid-19.
In stretta sinergia fra il Vicesindaco Gianni Addis, il Direttore della scuola, prof. Alessandro Deiana, la Dirigente del Liceo Artistico “F. De André”, Dott.ssa Maria Chiara Demuro, i Dirigenti e l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Tempio, è stato tempestivamente predisposto un progetto per l’attivazione del servizio di didattica a distanza che mette a disposizione di docenti ed allievi l’ottima piattaforma Google G- Suite Educational, uno strumento professionale creato per l’e-learnig dalla società californiana.
Fin dai primi giorni della serrata delle scuole di ogni ordine e grado imposta d al DPCM del 4 marzo 2020, emanato per il contenimento dei contagi da Covid19, i docenti della Scuola Civica di Musica si sono prodigati, spontaneamente, senza alcuna garanzia di retribuzione e con una quantità di strumenti differenziata e informale, nel cercare di mantenere vivo il rapporto con i propri allievi, supportati dalla consapevolezza che ciascuno, in un momento grave come quello che sta attraversato dal nostro Paese, dovesse reagire nella maniera più positiva, propositiva e attiva, cercando di stare accanto soprattutto ai più piccoli.
Con lo strumento tecnologico a disposizione si potrà garantire agli allievi una cadenza dello svolgimento delle lezioni regolare. Quelle che cambieranno da ora fino alla fine dell’emergenza, saranno le modalità di svolgimento delle lezioni: videolezioni, videoconferenze, l’invio di materiali didattici esplicativi e partiture in formato digitale e files audio saranno gli strumenti con cui gli allievi familiarizzeranno in attesa della ripresa delle lezioni in presenza. L’intento dell’iniziativa è quello di favorire l’interazione fra allievo e docente in cui l’intervento educativo e formativo venga comunque garantito.
La quasi totalità dei 160 allievi della scuola ha aderito con entusiasmo e curiosità all’iniziativa.
«La vita senza la musica sarebbe un errore.» (Friedrich Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli)
Il direttore
Prof. Alessandro Deiana