Calangianus, la seconda edizione di “La giornata del Tappo di Sughero”. Convegno “Dal Bosco alla Tavola”. Sabato 1 agosto dalle ore 10.00.,

Calangianus, 29 lug. 2015-

Sarà una giornata all’insegna dell’ambiente, della produzione e del turismo quella che si svolgerà sabato prossimo 1 agosto a Calangianus.

Fare sistema tra le realtà del territorio con l’elemento comune del sughero. Un modo di interpretare in chiave moderna l’esigenza di sostenere, con le sinergie migliori, questo momento difficile dell’economia principale del paese.

La nuova mission dell’amministrazione comunale, capeggiata dal Sindaco Loddo, si è fatta interprete del bisogno impellente di sostenere i produttori e tutto l’indotto che vive di sughero. Le tante visite al Palazzo della Regione, i tavoli di discussione aperti in questi ultimi anni, alla fine stanno per produrre dei risultati tangibili. Il sughero, il nuovo comparto che deve diventare sistema con tutte le altre specificità, ambiente e turismo su tutti, ha necessità di un nuovo marketing per ritornare ad essere quello che era sino a qualche decennio fa, l’icona così come il nuraghe del made to sardinia nel mondo.

 

Per far questo occorre fare sistema, dicevamo, e mettere in collegamento ogni risorsa che sia affine allo sviluppo di una nuova intrapresa, quella mission necessaria che avviluppi in un’unica veste l’ambiente, la produzione, il turismo e riparta, col piglio e la determinazione che ha sempre caratterizzato questi operosi sardi, verso quella rinascita che tarda ad arrivare ma di cui si intravvedono segnali nitidi di risveglio. La recente sagra del Bovino è stato un esempio di come si possa dare impulso ad un settore in crisi attraverso eventi di festa.

Questa seconda edizione della giornata del Tappo di Sughero ha lo stesso fine, e sarà altresì occasione  per la presentazione al pubblico  della bozza sulle nuove regole del comparto scritte a due mani tra amministratori locali e regionali.

Il tavolo del convegno vedrà anche l’assessore regionale all’industria, Maria Grazia Piras e quella all’Agricoltura, Elisabetta Falchi, e alla Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano, oltre a tecnici e amministratori locali. Coordinerà il lavori Pietro Zannoni.

Related Articles