Gallura News

Battute finali per la nuova caserma dei Carabinieri di Tempio.

Caserma Carabinieri.

La nuova caserma dei Carabinieri, che dovrebbe sorgere nel monumentale Compendio della ex caserma Fadda (corpi A, B3 e B4), fa un nuovo e decisivo passo avanti verso la sua realizzazione.

Ad affermarlo è l’Assessore ai Lavori pubblici Francesco Quargnenti che ci tiene particolarmente a chiudere questa partita per la quale ha speso tante energie insieme alla struttura comunale.

Francesco Quargnenti

” La caserma dei Carabinieri è una struttura fondamentale per far sì che il  corpo dei Carabinieri abbia finalmente una sede idonea e prestigiosa”.

“Nei giorni scorsi, alla presenza anche del Vice Sindaco Gianni Addis e di diversi funzionari comunali, tra cui il Dirigente e il  segretario generale si è tenuto un incontro in Comune con i vertici dell’arma.

Presentato ufficialmente  il  progetto definitivo di fattibilità tecnica ed economica. Il risultato è frutto di numerosi incontri che si sono via via succeduti e di una piena condivisione con l’Arma, sempre costantemente coinvolta nella sua predisposizione”.

 

Le difficoltà incontrate

Un progetto che si è rivelato particolarmente complesso. Si è dovuta trovare la giusta combinazione tra le specifiche richieste ed esigenze dell’arma dei carabinieri e gli spazi a disposizione. Era necessario anche il rispetto del vincolo monumentale a cui è soggetto tutto il compendio che si trova sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni architettonici.

L’iter burocratico per definire come organizzare la caserma è  delineato e informalmente condiviso con la progettazione definitiva.  A base di gara c’è un project financing,  la parola passa di nuovo al comando generale dell’arma e al ministero dell’interno. Spetta a loro  esprimere parere positivo. Siamo dunque al rush finale dopo il quale  le procedure per affidare i lavori e realizzare la caserma nel più breve tempo  saranno possibili .

Il costo della nuova caserma

La progettazione riguarda il completamento dell’intervento dei corpi B3 e B4. Sono  già programmati, impegnati e già spesi oltre 1.000.000 di euro e la ristrutturazione di un ulteriore fabbricato da destinare in parte a mensa ed in parte ad autorimessa. Inoltre, è prevista la ristrutturazione di due piani del corpo A, sempre all’interno del complesso, al fine di realizzare 4 appartamenti da destinare ad alloggi militari. Prevista anche tutta la sistemazione esterna dell’area da assegnare quale pertinenza della caserma.    Complessivamente l’importo dell’intervento ammonta a 2.079.611,44 euro e farà carico al soggetto attuatore scelto con le dovute procedure di evidenza pubblica del caso.

“La realizzazione delle opere pubbliche è legata, non solo alla volontà,  ma anche alle normative che regolamentano la pubblica amministrazione.  Non è possibile prescindere da queste”.

L’iter della nuova caserma, tra competenze e vincoli

Per quello che riguarda la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri vi è inoltre