Tempio Pausania, 24 maggio 2014-
La data delle elezioni 2014 in Italia è stata fissata a domenica 25 maggio. I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle 23,00. Occorre aver compiuto 18 anni e presentarsi con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento in corso di validità. . Chi non ha la tessera o ha esaurito i 18 spazi per il timbro può recarsi presso gli uffici comunali preposti alla sostituzione o alla consegna dei duplicati. Nel giorno delle votazioni siamo aperti con orario continuato dalle 7 alle 23. Venerdì 23 e Sabato 24 dalle ore 9 alle 18.
Orari Uffici
L’Ufficio Elettorale effettuerà l’orario continuato nei seguenti giorni:
– da venerdì 23 a sabato 24 maggio 2014: dalle 9.00 alle 18.00 orario continuato
– domenica 25 maggio 2014: dalle 7.00 alle 23.00 orario continuato
Cosa occore
Per poter votare occorre presentarsi al seggio con la tessera elettorale e la carta d’identità o altro documento di riconoscimento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l’identità personale del suo titolare, per esempio:
– patente
– passaporto
– libretto di pensione
– tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale
In mancanza di documento l’identificazione può avvenire anche attraverso:
– uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità;
– altro elettore del comune, noto al seggio e provvisto di documento valido che ne attesti l’identità.
Circoscrizioni
Il territorio italiano è diviso in 5 circoscrizioni per il voto. L’Italia nord-occidentale comprende Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Lombardia (20 eletti), l’Italia nord-orientale ha Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (14), l’Italia centrale Lazio, Umbria, Marche e Toscana (14), l’Italia meridionale Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria (17), infine le isole cioè Sardegna e Sicilia (8).
Colore schede
Le schede hanno colore diverso in base alle circoscrizioni: grigio per l’Italia nord-occidentale, marrone per l’Italia nord-orientale, rosso per l’Italia centrale, arancione per l’Italia meridionale e rosa per le isole.
Come si vota
Si traccia un segno sul simbolo corrispondente alla lista prescelta.
Preferenze
Si possono esprimere fino a 3 preferenze solo per candidati compresi nella lista votata. Non c’è dunque la possibilità di voto disgiunto. Si scrivono i nomi dei candidati nelle righe di fianco al simbolo, in caso di omonimia oltre a nome e cognome si deve aggiungere la data di nascita del prescelto. Se si sceglie di dare tre preferenze, non possono andare a tre persone dello stesso sesso, pena l’annullamento della terza preferenza.
![]() |