Tempio Pausania, 27 set. 2017-
Una giornata importante per Tempio e per chi conosce il servizio dell’ARI, Associazione dei Radioamatori che mette a disposizione del mondo delle onde radio la divulgazione del patrimonio culturale e storico della nostra città. Il servizio che svolgono radioamatori non consiste solo negli interventi in caso di emergenze e di calamità ma si presta anche alla diffusione di notizie ed informazioni via etere dei luoghi che meritano attenzione. In questa giornata prossima del 7ottobre, domenica, l’ARI “attiverà” la Chiesa di San Pietro seguendo un filo conduttore che vede nello stesso giorno, in tutta Italia, l’attivazione delle abbazie e delle chiese.
L’occasione anche per ricevere informazioni sul servizio dei radioamatori e per rispondere alle curiosità di quanti avranno il piacere di assistere a questa giornata piacevole con gli amici dell’ARI di Olbia, tra cui anche il tempiese Marino Gobbi che è per galluranews un affidabile punto di riferimento di estrema utilità per molte notizie forniteci durante l’alluvione del 2013, le nevicate, ed in tutte le giornate da codice rosso in Gallura.

La nota che gli amici dell’ARI di Olbia, dei quali in passato abbiamo apprezzato l’operatività ed anche il coinvolgimento di questo spazio web e personale, ci ha inviato questa nota e questa locandina.
NOTA:
Si tratta della giornata radiantistica dedicata all’attivazione “on the Air” delle Abbazie Italiane di cui al Diploma D.A.I. indetto dalla Sezione A.R.I. di Busto Arsizio.
Sabato sette ottobre 2017, infatti, tantissime Abbazie verranno attivate, in tutte le regioni italiane, da Radioamatori allo scopo di fornire l’opportunità di essere collegate sia a livello nazionale che internazionale, da altri Radioamatori, nelle frequenza agli stessi assegnate.
Principali scopi:
- far conoscere via radio le Abbazie italiane ed rispettivi territori
- effettuare attività promozionale dell’A.R.I. e della Sezione di Olbia. Occasione anche per celebrare i 90 anni di costituzione dell’A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani – 1927/2017
- effettuare aggregazione sociale
- effettuare anche prove sul territorio, esperimenti con radio, antenne, apparecchiature varie ecc… relativamente ad attività radioamatoriale c.d. “in portatile”, utile anche in ipotesi di casi di emergenza
I Radioamatori della Sezione ARI di Olbia, durante i vari collegamenti comunicheranno la referenza SD-203 che identifica per il D.A.I., appunto per il Diploma Abbazie Italiane, la Cattedrale di San Pietro a Tempio
Nell’occasione, contestualmente, verranno comunicate essendo d’interesse anche per altri diplomi le referenze per:
D.I.: Diploma delle Diocesi Italiane (Tempio Ampurias)
- M.I. – Diploma dei Municipi Italiani
Si fa riferimento per i relativi dettagli all’allegate locandina.
Per tutte le varie referenze, trattasi di attività c.d. “new-one” 1^ attivazione”