Olbia, Mirtò, dal 17 al 20 agosto il 3° Festival Internazionale del mirto. Il mirto e le sue infinite applicazioni.

Olbia, 13 ago. 2017-

Dopo la presentazione ufficiale in Piazza Nassiria ad Olbia,  tutto è pronto per il  3 ° Festival Internazionale del Mirto,  per la prima volta  ad Olbia .

Si tratta di un evento dedicato totalmente al Mirto e alle sue infinite applicazioni. Dalla piantumazione agli utilizzi più diversi.  La filosofia di Mirtò, prevede la valorizzazione della città che ospita il Festival, con la presenza diffusa  di stand  , espositori e spettacoli. Una delocalizzazione che permette la rivalutazione di spazi , piazze, vie e quartieri.

Olbia è una città dalle origini marinare, per questo motivo è proprio il mare  al centro dell’attenzione di Mirtò. Il Parco Mario Cervo ospiterà il Borgo dei Pescatori: ci saranno produttori di mirto, artigiani, street-food e soprattutto enogastronomia dedicata al mare  con enogastronomia di qualità a base di  pesce e cozze di Olbia.

La valorizzazione degli spazi antistanti il mare avverrà anche attraverso lo sport. In collaborazione con la Lega Navale ci sarà la remata dei Chiattini, ( Imbarcazione tipica di Olbia ) de IS Fassonis di SAnta Giusta , di Lancioni e Gozzi.

Dal 17 al 20 Agosto oltre agli sport marini anche lo  Shardana by Night: percorso militare a ostacoli  OCR a cura del Luca’s Camp.  Orari diversi per appuntamenti diversi, capaci di calamitare il pubblico di intenditori e di cultori del buono e del bello.

Fra le eccellenze di casa Mirtò , il ritorno dei Mamuthones e Issohadores  dell’associazione Atzeni di di Mamoida , gli artigiani dell’Alta Moda , il Coro Sos Astores di Golfo Aranci, Coro S’Ena Frisca di Putifigari e Coro de Iddanoa Monteleone di Villanova Monteleone, Gruppo Folk Olbiese, Giuliano Marongiu e le launeddas di Roberto Tangianu.  La musica del Duo  Mauro Mibelli , dj Set e  i concerti di  Senes, Claudia Aru e il Concerto David Short Tribute.

Tutti i giorni, dal 18 agosto presso il Borgo del Pescatore- Parco Mario Cervo sarà possibile visitare  il percorso enogastronomico  la Baia del Gusto a base di  piatti tipici locali e in  Corso Umberto,presso lo  Scolastico, l’esposizione Produttori di Mirto.

Fra gli appuntamenti anche il Convegno  “Il Mirto: Un’Industria Verde”,a cura del Dipnet Università di Sassari presso a Galleria Marchionni, e la Mostra Nuragica presso il Museo Archeologico . E’ sempre disponibile il Servizio Navetta Gratuito, a cura di Aspo Olbia, da Piazza     Terranova Pausania (Ufficio Turistico)

Importantissima la collaborazione con Il Mirto di Sardegna Zedda Piras   sponsor ufficiale della  prima edizione del Festival del Mirto a Olbia

Il tour Zedda Piras prosegue  da giovedì 17 a domenica 20 agosto facendo tappa a Olbia. Durante la manifestazione, presso lo stand Zedda Piras i visitatori potranno assaggiare il sapore dolce e inconfondibile del Mirto di Sardegna per eccellenza, dal colore e dal sapore intenso, che racchiude gli aromi selvaggi dell’isola e la sua essenza più pura.

Da non perdere anche la possibilità di immergersi all’interno della natura sarda per uno scatto personalizzato da condividere sui social con l’hashtag #TourZeddaPiras.

Quattro giorni per gustare insieme le meraviglie della gastronomia e della tradizione sarda, dove il Mirto, e in particolare il Mirto Zedda Piras, prodotto con ingredienti 100% naturali e ottenuto solo con bacche fresche di mirto sardo, sarà uno degli assoluti protagonisti

 

Ecco il programma  del £° festival Internazionale del Mirto nel dettaglio.

GIOVEDI’ 17 AGOSTO

Borgo del Pescatore, Parco Mario Cervo

  1. 18:00 Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti, Area Mirtò Street Food

h.19:00 La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali

  1. 19:30 Giuliano Marongiu presenta il 3° Festival del Mirto, ospite Roberto Tangianu
  2. 20: 00 Sport – La Lega Navale organizza la Remata di Chiattini, Is Fassois di Santa Giusta, Lancioni e Gozzi.

h: 20:30 Esibizione Coro Sos Astores di Golfo Aranci

h: 22:00 Esibizione Live Duo Mauro Mibelli

VENERDI’ 18 AGOSTO

  1. 18:00 Borgo del Pescatore – Apertura Stand
  2. 18:00 Corso Umberto – Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti, Area Mirtò Street Food

h: 18:15 Corso Umberto, Galleria Marchioni – Convegno “Il Mirto: Un’Industria Verde”. A cura del Dipnet Università di Sassari

h.19:00 Borgo del Pescatore – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali

  1. 19:30 Sport – Borgo del Pescatore – Shardana by Night: percorso militare ad ostacoli OCR a cura del Luca’s Camp
  2. 20:00 Corso Umberto Area Street Food – Dj Set
  3. 21:00 Piazza Regina Margherita – Sfilata di Moda a cura di Nacre’ Events presenta Maria Pintore
  4. 21:30 Corso Umberto Area Produttori Mirto – Manuela Senes in concerto
  5. 22:30 Spettacolo Live di Claudia Aru “Cantus e Chistionis”

SABATO 19 AGOSTO

  1. 18:00 Borgo del Pescatore – Apertura Stand
  2. 18:00 Corso Umberto – Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti, Area Mirtò Street Food

h.19:00 Borgo del Pescatore – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali

  1. 19:30 Sport – Borgo del Pescatore – Shardana by Night: percorso militare ad ostacoli OCR a cura del Luca’s Camp
  2. 20:00 Borgo del Pescatore – Esibizione Coro S’Ena Frisca di Putifigari e Coro de Iddanoa Monteleone di Villanova Monteleone
  3. 21:30 Borgo del Pescatore – Esibizione Gruppo Folk Olbiese
  4. 22:00 Piazza Regina Margherita – Vestizione Mamuthones e Issohadores Associazione Atzeni di Mamoiada
  5. 22:30 Corso Umberto – Sfilata Mamuthones e Issohadores
  6. 22:00 Corso Umberto Area Street Food – Manuela Senes in concerto
  7. 23:30 Corso Umberto Area Street Food – Dj Set

DOMENICA 20 AGOSTO

  1. 18:00 Borgo del Pescatore – Apertura Stand
  2. 18:00 Apertura Stand produttori mirto, produttori enogastronomici, artigiani ed artisti

h.19:00 Borgo del Pescatore – La Baia del Gusto: il percorso enogastronomico con i piatti tipici locali

  1. 20:00 Corso Umberto Area Street Food – Dj Set
  2. 21:00 Piazza Regina Margherita – Concerto David Short Tribute

Corso Umberto, parte bassa, Area Mirtò Street Food

Piazza Matteotti – Esposizione Artigiani

Corso Umberto – Produttori delle Città dell’Olio

Museo Archeologico – Mostra “Nuragica”

“Il Festival del Mirto”, per la prima volta ad Olbia, in perfetta sinergia con Il Comune di Olbia Assessorato al Turismo e attività produttive,  Assessorato alla Cultura e allo sport e  con Confcommercio Nord Sardegna.

https://www.facebook.com/mirtosardinia/?hc_ref=ARTO-MdTvswPRxa2JslHFuTzVJzn87Hd7UnkhZbK4gnyOudSfQAw5Xu9sqM4ZV45a8A&fref=nf

 Per i dettagli del programma  www.mirtofestival.it

Related Articles