Berchidda, 24 aprile 2014-
Time in Jazz
presenta
Primavera al Laber
III edizione
Berchidda (Olbia-Tempio), Centro Laber
26 aprile > 21 giugno 2014
Quattro appuntamenti in calendario tra musica, fotografia, cinema, incontri e conversazioni. Gran finale il 21 giugno con Paolo Fresu, Paola Turci e il duo Musica Nuda.
****
A Berchidda (prov. Olbia-Tempio) torna “Primavera al Laber”, la stagione culturale e di spettacoli organizzata dall’associazione Time in Jazz, titolare dell’omonimo festival ideato e diretto da Paolo Fresu (che dal 9 al 16 agosto vivrà la sua ventisettesima volta).
Forte del successo delle due precedenti edizioni, l’appuntamento primaverile propone anche quest’anno un programma variegato di musica, arti visive, cinema e conversazioni: quattro serate, tra qui e il solstizio del 21 giugno, negli spazi del Centro Laber, l’ex-caseificio trasformato in luogo di promozione e produzione artistica e culturale.
Il calendario degli appuntamenti:
1) sabato (26 aprile), alle 19, un incontro tra il critico d’arte Ivo Serafino Fenu, curatore della pinacoteca “Carlo Contini” di Oristano, e il missionario comboniano Padre Teresino Serra, impegnato a lungo nelle missioni in Kenya e Messico.
2) sabato 17 maggio (sempre alle 19), la rassegna presenta infatti un film a sfondo calcistico, “L’arbitro”, e un incontro con il suo regista, Paolo Zucca.
3) sabato 24 maggio, tiene banco un evento che unisce musica e fotografia: “Rossini’s Promenade”. Protagonisti un quartetto d’archi composto da Vittorio Vargiu e Giampiero Tamponi ai violini, Giuseppe Fadda al violoncello e Roberto Scanu al contrabbasso, impegnato nell’esecuzione di tre delle sei sonate a quattro di Gioachino Rossini, e le installazioni fotografiche di Veronica Muntoni, Silvia Sanna e Chiara LaFiùt, a cura di Sonia Borsato: tre giovani artiste sarde che scelgono di confrontarsi con il mezzo fotografico
4) sabato 21 giugno, ed è ancora una volta tempo di “La prima rondine”, momento clou di “Primavera al Laber”, che saluta in musica l‘arrivo dell’estate con un concerto in due distinte parti: al centro dei riflettori in entrambi i casi Paolo Fresu, dapprima con Paola Turci e poi con il duo Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.