Tempio Pausania, “Nel Bosco incantato!”, da Massimo la scuola per esportare sardità nel mondo.

Tempio Pausania, 27 feb. 2016-

Mi fa un piacere incredibile apprendere queste notizie, soprattutto quando la persona coinvolta è di quelle toste, col cuore sardo e la mente proiettata nell’esportazione dei suoi principi, delle sue conoscenze, della sua indiscussa bravura. Massimo Bosco, pizzaiolo e panettiere di Via Vittorio Veneto lo conoscono tutti in città, vuoi perché da lui si mangia un’ottima pizza e non solo e vuoi anche perché, come si dice in questi casi, “Ci sa fare!”.

Oggi nella mia pizzeria, che come tutti sanno, è un piccolo locale, opera anche una scuola per insegnare i miei metodi e i miei principi sulla panificazione e sull’uso appropriato di ingredienti di qualità per fare una buona pizza. Una scuola senza le regole della scuola, senza orari o rigide convenzioni didattiche, da subito si fa pratica con la pasta. Da me stanno venendo da tutta Europa e anche dal resto del mondo, gli ultimi pensa sono dal  Canada, Israele, Stati Uniti, Svizzera, Bulgaria, Cina, Singapore, oltre che Francia e ovviamente Italia. Siamo nell’eccellenza del Gambero Rosso (la famosa guida sui migliori ristoranti) per quanto riguarda lo Street Food, il mangiare in strada, quello spuntino di qualità che non richiede apparati estetici e conformismi di sorta. Primi ed unici in Sardegna ad essere presenti su Gambero Rosso Street Food. Beh, questi sono risultati e grandi soddisfazioni.

Ne siamo certi anche noi, Massimo che il tuo lavoro, sempre volto alla qualità, al pregio di un prodotto che sta giustamente nelle guide nazionali ed internazionali, che eccelle nella tua terra ma che metti a disposizione anche degli altri per acquisirne i segreti, venga riconosciuto e premiato.

Giro ovunque ad inaugurare locali e scuole del settore. Il mese scorso sono stato ospite a Pizza.it School, una prestigiosa scuola di pizza. A Marzo sarò ancora nelle Marche per la stessa ragione

Una bella fiaba insomma, da Carbonia a Tempio e da Tempio ovunque nel resto del mondo. Un grande piacere poter dire che un viaggio “Nel Bosco Incantato, lo dovremmo fare tutti, prima o poi!”

Antonio Masoni

Related Articles