Tempio Pausania, 29 set. 2018-
Quando ti sembra di averle viste tutte, ecco che un’altra bella storia viene fuori dagli amici del quartiere di San Giuseppe, per intenderci quelli che da anni fanno parte del comitato dei festeggiamenti per Maria Bambina (il 90% di loro fa parte di questo evento). Cosa si inventano? Un gruppo di vogatori dal nome curioso tra il goliardico e il vero spirito dello sport, il divertimento e la passione.
Mi scrive Marco Ladu, autore anche di tutte le foto di questo articolo:
” Il giorno 8 settembre, alla chiusura dei festeggiamenti per Maria Bambina, arriva a Paolo Campra (skipper d’esperienza) da Antioco Tilocca (Lega Navale di Olbia) ex nostromo della Vespucci, una eventuale volontà di costituire una squadra di vogatori che rappresentassero Tempio alla remata dei Comuni 2018 che si svolgerà a Cannigione il 30 settembre. Paolo me lo racconta e d’istinto decidiamo di accettare la sfida/invito. Decidiamo di dare alla squadra una connotazione di quartiere e chiediamo la disponibilità a giovani di San Giuseppe…che costituiscono il 90% del gruppo e il giorno 15 iniziano gli allenamenti a Olbia che sono proseguiti proseguono fino ad oggi (sabato 29), concentrati nei fine settimana. Le barche, su cui i comuni (14 circa) si sfideranno, sono i Palischermi della Marina Militare in legno dove trovano posto 10 vogatori. Il timoniere è Paolo Campra ed io – ci scrive Marco – mi occupo della logistica, e di tutto il quello che c’è da fare a terra e documento l’impresa. Il nome: goliardicamente abbiamo voluto chiamarci CIRCOLO CANOTTIERI SAN GIUSEPPE TEMPIO 1918″
Un impegno è sempre un impegno e il tempo era anche poco per cercare di fare una dignitosa figura. Gli allenamenti si intensificano, qualcuno sa vogare, altri devono imparare a farlo. Ci vuole forza, ma non solo, occorre ritmo e concordia tra i rematori che complessivamente sono tanti ma per la gara di domani a Cannigione sono stati scelti preferendo quelli più allenati.
Tutto pronto dunque, c’è il campo di gara e le squadre avversarie, mentre il sindaco di Tempio, avvertito della competizione che rappresenterà la città di Tempio tra altri comuni, cade dalle nuvole. “Come? Il canottaggio, a Tempio?”. Questo lo ha detto appena saputa la notizia, poi ha sposato con estremo piacere questa sfida e ha garantito anche la presenza di qualche rappresentante delle istituzioni alla gara. Bene così, forza dunque Canottieri San Giuseppe!

Come non avere le iniziali perplessità del sindaco Biancareddu, dal momento che questa tradizione in effetti non c’è mai stata. Un aspetto goliardico, di puro divertimento alla fine ma, sapendo di sport, quando ci sei, non lasci nulla al caso e non ti accontenti della sola partecipazione.
Marco Ladu, documentarista, organizzatore della barca e addetto alla logistica del Circolo Canottieri San Giuseppe Tempio, ha anche inviato delle foto che raccontano dei duri allenamenti dei ragazzi impegnati, così come ha anche composto il logo che è veramente bello quanto insolito per chi, come siamo qui a Tempio, a questa idea non aveva mai pensato prima.
In fondo all’articolo c’è la locandina dell’evento che si svolgerà sullo specchio d’acqua di Cannigione, alle 10.30. Gli scafi dovrebbero essere 14, tra gli altri, oltre Tempio, anche Arzachena che vinse la 1^ edizione, Palau, Luogosanto, Golfo Aranci, La Maddalena, Porto San Paolo, ed altri.
Ecco chi saranno i 10 vogatori di Tempio impegnati domani a Cannigione nella sfida: Elisabeth Vargiu, Giovanni e Marco Abeltino, Domenico Achenza, Giuseppe Biosa, Marco Spanu, Pierpaolo Basile, Marco Papaleo, Matteo Ladu e Daniele Addis. Timoniere sarà, come detto, Paolo Campra.
Con questa notizia, si coglie l’occasione anche per invitare i tempiesi a tifare per la squadra di rematori della propria città ed a voler trascorrere una giornata, l’ultima di settembre, davanti ad una delle tante bellezze galluresi che è Cannigione.
Antonio Masoni